Operatore del Benessere Estetista - 3 ANNI
Percorso di Istruzione e Formazione Professionale di durata triennale finalizzato al conseguimento dell'Attestato di Qualifica "Operatore del Benessere - Estetista", riconosciuto a livello europeo.
Percorso di studio
Istruzione e Formazione Professionale
Struttura didattica
Istituto professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato
Cos'è
Il percorso consente di conseguire una qualifica triennale di Operatore dell'Estetica. Al termine del terzo anno, grazie ad interventi integrativi progettati e realizzati dalla scuola e ad un esame apposito, è possibile inserirsi al quarto anno dell'Istruzione Professionale - indirizzo Industria e Artigianato per il Made in Italy - declinazione chimica-cosmetologica, per ottenere un diploma di scuola secondaria di II° grado, con accesso a percorsi universitari o di specializzazione tecnica superiore.
Oltre alle discipline di area generale (italiano, storia, geografia, inglese, matematica, diritto, scienze integrate, scienze motorie, religione/alternativa), caratterizzano il percorso le materie professionali: pratica estetica (4/5 ore settimanali), anatomia e fisiologia, igiene, dermatologia e scienze alimentari, chimica generale e cosmetologia, psicologia e comunicazione, organizzazione aziendale, marketing, contabilità.
A cosa serve
L’Estetista esegue diversi trattamenti estetici, al fine di mantenere e valorizzare l’immagine e il benessere fisico della cliente, garantendo condizioni di igiene, sicurezza e qualità. L’Estetista effettua trattamenti su tutta la superficie del corpo indirizzati all’eliminazione o attenuazione degli inestetismi. Tale attività è svolta attraverso l'uso di apparecchi e di tecniche manuali nonché con prodotti e metodi volti a favorire il benessere. Nell’esercizio della professione sono escluse le prestazioni con finalità di carattere terapeutico.
Come si fa
Per l'iscrizione alla prima classe dei Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale - Estetista (IeFp), nel mese di gennaio di ogni anno, è prevista una specifica procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede cliccando qui
Programma
| DISCIPLINE DI AREA GENERALE | |||
| I° ANNO | II° ANNO | III° ANNO | |
| Italiano e geo-storia | 6 | 6 | 6 |
| Matematica | 4 | 3 | 3 |
| Diritto ed economia | 2 | 2 | |
| Scienze motorie | 2 | 2 | 2 |
| Rc o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
| DISCIPLINE AREA PROFESSIONALE | |||
| TIC/Informatica | 2(1) | 2(1) | |
| Inglese professionale | 3 | 3 | 3 |
| Scienze integrate | 2(2) | 2(2) | |
| Organizzazione aziendale, marketing e contabilità | 2 | ||
| Psicologia e comunicazione | 2 | ||
| Chimica generale e cosmetologia | 2(2) | ||
| Anatomia, fisiologia, igiene e dermatologia e scienze alimentari | 2 | 2 | |
| Laboratorio chimica e cosmetologia | 2 | 2 | |
| Tecniche professionali | 2(1) | 2(1) | 2(1) |
| Laboratorio estetica | 2(1) | 3(1) | 3(1) |
| Disegno e progettazione | 2(1) | 2(1) | |
| Progettazione e produzione | 4(4) | ||
| Laboratorio produzioni | 2 | ||
| le ore indicate tra parentesi saranno svolte in compresenza con il docente tecnico pratico | |||
apis01400t@istruzione.it
Telefono
0735.780525





